
Corso di Regia e Filmmaking
Grazie a questo corso potrai lavorare nell’ambito della produzione teatrale, televisiva e cinematografica svolgendo un’opera di guida e coordinamento nei confronti di autori, sceneggiatori, attori, scenografi, cameraman, tecnici audio e delle luci.
Vuoi iscriverti al corso Regia e Filmmaking?
Regia e Filmmaking
Come funziona e quanto dura il corso?
Qui troverai tutte le informazioni necessarie per iniziare.
- Inizio anno accademico 2022/2023
Lunedì 3° ottobre dalle 16:00 alle 20:00.
Corso a numero chiuso (max 20 allievi). - Durata annuale di 96 ore totali
2 incontri mensili.
Lunedì 16:00-20:00. - Modalità di frequenza
In sede: in Viale Colli Aminei 475, 80131 Napoli. - Requisiti essenziali per la partecipazione al corso
Età minima: 13 anni.
Prova di ammissione (gratuita). - Esame di fine anno
Realizzazione di un cortometraggio con la regia degli allievi del corso (proezione aperta al pubblico in sala cinema).
Consegna del file video orignale di alta qualità del cortometraggio realizzato.
- Materiale rilasciato a conclusione dell'anno accademico
Showreel (video dimostrativo per mostrare il proprio talento a registi e casting director).
Attestato di partecipazione. - Opportunità lavorative
Il corso fornisce le nozioni fondamentali e la giusta pratica per lavorare come regista cinematografico e filmmaker per fiction e serie tv. - Extra 1 (valore aggiuntivo incluso)
Partecipazione a Workshop intenisivi con:
Attori | Casting Directors | Registi | Critici Cinematografici | Agenti e Agenzie. - Extra 2 (valore aggiuntivo incluso)
Partecipazione gratuita a casting cinematografici su tutta italia (accesso tramite mailing-list privata dell'accademia). - In collaborazione con "Stemo Production"
Società di produzione e distribuzione cinematografica con possibilità di effettuare stage su alcuni set.
Il corso di regia e filmmaking per eccellenza
Il corso fa luce sulla figura del regista cinematografico.
Il Direttore d’orchestra di un’opera audiovisiva.
Il regista è il vero autore di un film.
Tirocinio su set di nostre produzioni partner.
Gli studenti del corso avranno l’opportunità di svolgere un tirocino su uno dei set di produzione di una nostra azienda partner.
Ecco alcune fiction italiane prodotte dalle aziende partner della Nartè Academy.

Ammen

Compromessi Sposi

Il Crimine non va in Pensione

AMMEN

Ogni Volta

Seguimi

The Habit of Beauty

Selfie Mania
Partecipa ad una lezione di prova GRATUITA!
Perché scegliere l'accademia Nartè
Collaboriamo con case cinematografiche e attori di successo.
Ecco alcune importanti testimonianze.
L'esperienza di chi ha già frequentato i nostri corsi
Ecco alcune recensioni dei nostri studenti di recitazione
Programma del corso di Regia e Filmmaking
Il corso fa luce sulla figura del regista cinematografico.
Il Direttore d’orchestra di un’opera audiovisiva. Il regista è il vero autore di un film.
1) Modulo – Breve introduzione e presentazione degli allievi.
2) Modulo – L’idea, il soggetto e la sceneggiatura.
3) Modulo – Soggetto originale o trasposizione da un’opera letteraria.
4) Modulo – Il processo della scrittura e il rapporto con gli sceneggiatori.
5) Modulo – Verso le riprese.
6) Modulo – La creazione dell’immaginario cinematografico e scelta dei collaboratori.
7) Modulo – Scenografia, Fotografia e Costumi.
8) Modulo – Il casting, gli attori professionisti e non.
9) Modulo – I sopralluoghi.
10) Modulo – Il reparto regia, il piano di lavorazione e la trasferta.
11) Modulo – Le riprese.
12) Modulo – Il montaggio come riscrittura del film e l’analisi di sequenze di film.
13) Modulo – La musica nel film.
Le esercitazioni pratiche saranno accompagnate da visioni e analisi di film, oltre che da letture di testi.
- Il modello classico: Campo e controcampo, la regola del triangolo.
- Orson Welles e la profondità di campo e il piano sequenza.
- Messa in discussione del modello classico: la nouvelle Vague.
Film analizzati:
- Casablanca (M. Curtiz, 1942).
- Quarto potere (Orson Welles, 1941).
Questo modello di messa in scena ci permette di affrontare il tema dell’audio visualizzazione.
- Dalle parole ai fatti:
La trasposizione fedele di un testo che racconta dei fatti nel cinema. All’inseguimento della pietra verde. - Dalle parole ai sentimenti:
la trasposizione di un testo che racconta non dei fatti ma bensì dei sentimenti. Jules e Jim.
Film analizzati:
- All’inseguimento della pietra verde (Robert Zemeckis, 1984).
- Jules e Jim (F. Truffaut, 1953).
- La sparatoria e l’inseguimento sono dei modelli di racconto che concedono al cinema la possibilità di rendere credibile, l’incredibile, di raccontare qualcosa di cui nella vita di tutti i giorni rarissimamente potremo essere spettatori o diretti protagonisti.
- Questo succede grazie all’utilizzo sapiente del mezzo cinematografico per fini spettacolari e del suo linguaggio che oltre alle inquadrature e i campi necessità di una saggia padronanza del montaggio.
- La sparatoria improvvisa (effetto sorpresa), la sparatoria annunciata (effetto suspance).
- Il montaggio addizionale: dilatazione del tempo.
- Contrasti spazio temporali: inquadrature al ralenti e inquadrature a velocità normale (24 fotogrammi al secondo).
Film analizzati (sparatoria):
- The great train robbery (Edwin S. Porter, 1903).
- Sfida infernale (John Ford, 1946).
- Il mucchio selvaggio (Sam Peckinpah, 1969).
- Il buono, il brutto e il cattivo (Sergio Leone, 1966).
- Gli intoccabili (B. De Palma, 1987).
Si parlerà anche e approfonditamente del cinema di Hong Kong e di quello Coreano e dell’estremo oriente in generale.
Film analizzati (inseguimento):
- L’arrosseur arrossee (Auguste e Louis Lumière, 1895)
- Bullit (1968 diretto da Peter Yates).
- Duel (Spielberg, 1971).
- Caccia al ladro (1955 diretto da Alfred Hitchcock.
- Intrigo internazionale Alfred Hitchcock, 1959.
- Il quinto elemento Lui Besson, 1997.
Una immagine che mostra uno specchio è un’ immagine che oltre al campo include anche parte del suo fuori campo (dove di solito di trova la troupe).
Spesso questo fuori campo altro non è che il controcampo di quella stessa inquadratura. Questo permette al regista di avere e gestire il campo e il controcampo nella stessa inquadratura.
Le immagini allo specchio permettono di raccontare anche l’argomento teorico del doppio (doppia personalità, trovarsi di fronte alla decisione tra due opzioni ecc.)
Film analizzati :
- Eva contro Eva (1950 diretto da Joseph L. Mankiewicz).
- Taxi driver (1976 diretto da Martin Scorsese).
- L’inquilino del terzo piano (1976, diretto da Roman Polański).
- Face/off (1997 diretto da John Woo .
- La signora di Shanghai (1947 diretto da Orson Welles).
- M, il mostro di Dusseldorf (1931, diretto da Fritz Lang).
- Shining (1980) – film di Stanley Kubrick).
Questo ci porta ad affrontare l’ultimo modello di riferimento del corso.
Girare una scena di sogni significa trasporre in immagini la parte psicologica e inconscia di un personaggio.
Il sogno probabilmente è l’evento da noi spettatori “vissuto”, che più si avvicina alla materia cinema.
Film analizzati :
- Il posto delle fragole (Ingmar Bergman nel 1957).
- L’infanzia di Ivan (1962 diretto da Andrej Tarkovskij.)
- 8e1/2 (Federico Fellini ,1964).
- L’angelo ubriaco (1948 diretto da Akira Kurosawa).
- La donna del ritratto ( 1944 diretto da Fritz Lang).
- Velluto blu (1986 scritto e diretto da David Lynch.
- Carrie , lo sguardo di Satana (Brian De Palma, 1976).
- Formazione dell’attore.
- Miglioramento delle abilità linguistico espressive.
- Potenziamento della capacità creativa.
- Sviluppo di una comunicazione efficace.
- Accrescimento del livello di autostima.
- Sviluppo delle abilità di relazione.
I nostri studenti
Foto realizzate durante i nostri corsi.
Sviluppo delle lezioni in aula, cortometraggio di fine anno e consegna degli attestati.









Docente del Corso di Regia e Filmmaking
TONI D’ANGELO Autore, Sceneggiatore e Regista
Membro dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello – Premi Vittorio De Sica dal 2007
Membro dell’European Film Academy premi EFA dal 2012.

1979
Biografia
Nato a Napoli il 6 Dicembre del 1979.
Diplomato al Liceo Scientifico , si scrive al D.A.M.S. di Bologna. Si laurea al D.A.M.S. di ROME TRE con una Tesi: Il MONDO POETICO DI ABEL FERRARA.
2002-04
Assistente di Abel Ferrara
Tra il 2002 e 2004 è l’assistente di Abel Ferrara con il quale ha scritto anche il soggetto per un film poi mai realizzato dal titolo MORIRE A NAPOLI e co-diretto un video-clip dal titolo MOVE WITH ME. –
2007
Esordio al Lungometraggio
Nel 2007 ha fatto il suo esordio al lungometraggio con “UNA NOTTE” conseguendo numerosi premi italiani ed internazionali ed ottenendo la candidatura come miglior regista esordiente nella cinquina per i David di Donatello.
2009
Selezionato alla 66 Mostra Internazionale del Cinema di Venezia
Nel 2009 il documentario POETI, una sorta di Block-notes sulla Poesia a Roma, è stato selezionato alla 66 Mostra Internazionale del Cinema di Venezia in concorso nella sezione Controcampo Italiano.
2013
Dirige il Lungometraggio “L’INNOCENZA DI CLARA”
Nel 2013 dirige il lungometraggio “L’INNOCENZA DI CLARA”, un noir ambientato nelle cave di marmo di Carrara, selezionato in concorso al WORLD FILM FEST di MONTREAL e al COURMAYEUR NOIR in FESTIVAL.

Intervista a Toni D’Angelo:
Con “Falchi”, nel 2016, dirigi un noir poliziesco molto realistico e spietato. Come è nata l’idea per quest’opera, e come sono andate le riprese?
2014
SKY CINEMA | TALENT CAMPUS | FILMSTUDIO
Nel 2014 dirige il cortometraggio “ORE 12″ prodotto da SKY CINEMA, CATTLEYA e FIGLI DEL BRONX (di prossima uscita sul canale SKY ATLANTIC)
Nel 2014 è selezionato al TALENT CAMPUS del FESTIVAL DI BERLINO
2014 dirige FILMSTUDIO, MON AMOUR (festa del cinema di Roma) vincitore Nastro d’argento speciale.
2016
Film "FALCHI"
Nel 2016 dirige FALCHI – film prodotto da Figli del Bronx , Rai cinema e Minerva Pictures
2018
Cortometraggio "Nessuno è innocente"
Nel 2018 -dirige NESSUNO è INNOCENTE (cortometraggio di apertura della settimana della critica – Mostra del cinema di Venezia)
2019
"CALIBRO 9"
2019 dirige CALIBRO 9 con MARCO BOCCI , KSENIA RAPPOPORT, ALESSIO BONI, MICHELE PLACIDO, BARBARA BOUCHET
Intervista a Toni D’Angelo:
Hai diretto svariati cortometraggi, fra cui “Nessuno è innocente”, con il grande Salvatore Esposito. Quali soddisfazioni ti ha portato questo corto, e come è andata la lavorazione?
Quota d'iscrizione
PARTECIPA ALLA GIORNATA DI OPEN DAY PER OTTENERE LO SCONTO
Blocca la Rata mensile a soli: 125€ invece di 150€
Inserisci i seguenti dati per effettuare la prenotazione.
Qui potresti trovare risposta ad alcune delle tue domane.
Domande Frequenti
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per accedere all'anno successivo.
Il corso ha una durata annuale per apprendere a pieno tutte le competenze.
A fine anno sarà rilasciato l'attestato.
Il costo del corso è di 125€ mensili, con frequenza settimanale + quota di iscrizione.
Per essere ammessi al corso base non c'è bisogno di superare un provino, ma attraverso un colloquio conoscitivo abbiamo facoltà di ammettere solo gli allievi più motivati, salvo esaurimento posti disponbili.
Alla fine di ogni anno è previsto un esame da superare per assicurarsi di aver acquisito tutte le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro.
Tutti i nostri studenti hanno accesso gratuito al nostro servizio di agenzia, che permette loro di partecipare a casting e provini su tutta Italia.
I nostri allievi più lodevoli hanno già raggiunto importanti traguardi. Inoltre ogni anno assegniamo borse di studio agli allievi più meritevoli.
Alla fine di ogni anno gli studenti si preparano ad un esame finale, durante la sessione d'esame viene proclamato il vincitore della brsa di studio attraverso la valutazione di 3 parametri.
ll raggiungimento dell'80% di presenze al corso, la votazione di una commissione esterna e il parere dei docenti interni.
La rinuncia al corso è possibile, ma è previsto il pagamento di una penale pari al costo di una retta.
Posso seguire il corso anche da remoto? No, il corso può essere seguito solo in sede.