
RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA ONLINE
Partecipa alla prova gratuita | Martedì 02 Ottobre alle ore 19:30
Cosa aspetti?
Inizia la tua carriera professionale oggi, partecipando al corso di recitazione online con Chiara Alivernini
Il Corso di recitazione cinematografica online ha come obiettivo lo studio, la realizzazione e la messa in atto di scene estrapolate da importanti serie televisive come:

Elite

La casa di carta

Baby

Gomorra la serie

Il Trono di Spade

Peaky Blinders

Skam
Corso di Recitazione Cinematografica online al 100%
Come funziona e quanto dura il corso?
Qui troverai tutte le informazioni necessarie per iniziare.
- Inizio anno accademico 2023/2024
[Martedì - 03 Ottobre] dalle 19:30 alle 21:30.
Corso a numero chiuso (max 20 allievi). - Durata trimestrale di 24 ore totali
1 incontro a settimana.
Ogni martedì dalle ore 19:30-21:30 - Modalità di frequenza
Il corso si svolge online davanti alla camera del proprio PC/smartphone. - Requisiti essenziali per la partecipazione al corso
Età minima: 12 anni (prova di ammissione gratuita).
Non è richiesta esperienza pregressa.
Adatto anche per chi ha giù una minima esperienza nel settore cinematografico e vuole migliorarsi. - Esame di fine anno
Realizzazione di un cortometraggio sviluppato interamente online.
Consegna del file video orignale di alta qualità del cortometraggio realizzato.
- Materiale rilasciato a conclusione dell'anno accademico
Showreel (video dimostrativo per mostrare il proprio talento a registi e casting director).
Attestato di partecipazione. - Opportunità lavorative
Il corso fornisce le nozioni fondamentali e la giusta pratica per lavorare come attore/attrice cinematografico/a su svariati set di fiction e serie tv. - Extra 1 (valore aggiuntivo incluso)
Partecipazione a Workshop intenisivi con:
Attori | Casting Directors | Registi | Critici Cinematografici | Agenti e Agenzie. - Extra 2 (valore aggiuntivo incluso)
Partecipazione gratuita a casting cinematografici su tutta italia (accesso tramite mailing-list privata dell'accademia). - In collaborazione con "Stemo Production"
Società di produzione e distribuzione cinematografica con possibilità di effettuare stage su alcuni set.
Mini Sitcom realizzato dagli studenti del corso.
Ah i giovani d’oggi, sempre attaccati al telefono! Si è vero, ma non è di questo che vuole occuparsi il lavoro di fine anno “Troppe Parole”.
Troppe Parole [ 6 Episodi ]
Le giovani protagoniste interagiscono attraverso uno schermo, tuttavia lo fanno per cercare comprensione e vicinanza, non per distaccarsi dalla realtà. Il cortometraggio racconta di un’amicizia fatta di alti e bassi, di rabbia e amore, di contrasti tipici dell’età giovanile.
Tutto questo guiderà ogni personaggio a capire come l’ascolto e il confronto siano spesso una cosa necessaria per riscoprirsi e rafforzare i rapporti.
Sotto la supervisione del docente del corso di Recitazione Cinematografica Online, Walter Lippa.
Ha lasciato totalmente carta bianca alle proprie allieve per garantire che la più pura libertà di espressione.
Dopo la stesura di una prima bozza, ci si è confrontati per orientare il lavoro in una direzione comica e giocare ancora meglio con i personaggi, a tratti davvero sopra le righe.
Realizzato interamente dagli studenti direttamente da casa
Il lavoro è stato ideato dalle allieve coinvolte in un percorso di scrittura creativa collettiva durata vari mesi: si sono consigliate, hanno elaborato le idee...e sì, hanno anche un po’ dato di matto (ma nel processo creativo tutto è lecito!).
Per tutti gli iscritti partecipazione gratuita a casting cinematografici.
Gli studenti del corso avranno accesso tramite una mailing-list privata ad effettuare casting su tutta Italia.
Ecco alcune fiction italiane a cui hanno effettuato casting i nostri studenti, durante/dopo la frequenza del nostro corso di recitazione cinematografica.

L’AMICA GENIALE

MARE FUORI

IL COMMISSARIO RICCARDI

GOMORRA LA SERIE
Partecipa ad una lezione di prova GRATUITA!
L'esperienza di chi ha già frequentato il nostro corso
Recensioni dei nostri ex-studenti
Ho partecipato al corso online di recitazione cinematografica e mi sono trovata benissimo, sia con il prof Walter Lippa sia con i compagni di corso!
Ci siamo cimentati nel rifacimento di varie serie TV per imparare le varie tecniche di recitazione.
Alla fine del corso abbiamo creato da zero un corto come progetto finale e sono molto soddisfatta del risultato visto che siamo state noi allieve ad ideare la storia, seguendo le varie dritte del docente.
Consiglio vivamente la Nartè Academy!!
Ho partecipato al corso online e mi sono divertita molto! Il personale è sempre stato molto gentile e cordiale in qualsiasi situazione.
Walter ci ha sempre spronato a dare il massimo e ci ha accompagnati anche nella stesura del lavoro finale, facendo in modo che ognuno avesse un ruolo che ne accentuasse le capacità.
Mi sono trovata molto bene anche con gli altri allievi, si è creato un bel gruppo!
Una scuola che è diventata casa di magia.. Competenza , professionalità , amore a servizio dell’arte cinematografica !
Da serie A! Walter Lippa maestro e motivetor coach, di eccellente preparazione è sempre in grado di trasmettere la passione per il cinema!
Sto vivendo un’esperienza fantastica, gestione curata nei minimi dettagli, insegnanti bravi e competenti, si impara tanto e ci si diverte, personalmente ora come ora non posso farne a meno!
È stata un’esperienza magnifica, grazie di cuore ad Antonio, Rossella, Marina e al mio gruppo abbiamo passato 1 anno unico, all’insegna della professionalità e della pura armonia, del corpo e della mente… 🌟❤️
PERCHÈ SCEGLIERE NARTÈ ACADEMY
Collaboriamo con case cinematografiche e attori di successo.
Consigliata da molti attori e attrici famosi.
Programma Didattico
1° Mese
Simulazione di un provino: come presentarsi davanti alla telecamera.
Primo approccio ai dialoghi: saranno analizzati e studiati alcuni dialoghi tratti da film e/o serie tv, al fine di valutare il livello di partenza dei partecipanti.
Concentrazione, meditazione e visualizzazione:
a) Tecniche di rilassamento per attori (come gestire lo stress da performance), individuazione e gestione dei propri stati d’animo;
b) Consapevolezza corporea;
c) Consapevolezza delle emozioni;
d) Tecniche di visualizzazione per incrementare il proprio potenziale personale e professionale, abbassare lo stress, recuperare energia e fiducia in se stessi.
Applicazione: La consapevolezza delle proprie emozioni a servizio dello studio su un personaggio.
a) Esercizi sensoriali;
b) Analisi degli stati d’animo/obbiettivi del personaggio, partitura delle azioni, ostacoli, antefatto, circostanze date;
c) Primo approccio al monologo.
Gli strumenti dell’attore: Corpo e Voce.
Gli strumenti di lavoro di un attore sono il proprio corpo e la propria voce: tramite la gestualità, la mimica, i movimenti del corpo, il tono della voce e le parole, gli attori riescono a dare vita e spessore ai personaggi che stanno rappresentando.
a) Impostazione di un training giornaliero per il riscaldamento di corpo e voce;
b) Tecniche di respirazione ed impostazione della voce;
c) Tecniche di espressività vocale (reading, lettura espressiva): lo studio della tecnica vocale permette all’allievo di utilizzare la propria voce in modo efficace e consapevole, curando la respirazione, l’articolazione e la postura per migliorarne l’espressività.
2° Mese
Dizione:
a) Regole base della dizione;
b) Esercizi per la dizione e l’articolazione.
Tecniche e strumenti comunicativi: studio e utilizzo dei principali strumenti vocali e interpretativi:
- Colore;
- Tono;
- Volume;
- Intensità;
- ritmo;
- mordente;
- uso delle pause.
Primo approccio al doppiaggio:
a) analisi e studio di un copione di doppiaggio;
b) esercitazioni: partendo da famose scene di film/serie tv si lavorerà sulla resa
in voce del personaggio,
La Recitazione e il Monologo:
a) Lavoro sull’analisi e la comprensione del testo, attraverso gli strumenti delle domande sul personaggio e dei bisogni della scena;
b) L’arco di trasformazione del personaggio: studio di tecniche per rendere interessante una scena cinematografica basate sulla creazione di un arco narrativo, fisico, vocale ed emotivo.
3° Mese
La Sceneggiatura e il Personaggio:
a) la scrittura: idea, soggetto, sceneggiatura,
b) la grammatica e la tecnica della narrazione cinematografica,
FONDAMENTI DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
a) analisi e il commento di sequenze cinematografiche e televisive;
b) elementi del linguaggio e dello stile di ripresa: le inquadrature, la panoramica, la carrellata, la macchina a mano ecc.
ESERCIZI FILMICI
a) Micro-mimica e studio del primissimo piano;
b) Psicologia del personaggio.
Simulazione di un Provino Online:
L’allievo attore presenterà due monologhi di genere diverso provati ed analizzati durante il corso; gli sarà inoltre inviato un dialogo da preparare la sera prima del giorno del provino. Potrebbe essere consegnato il giorno stesso anche del materiale da interpretare all’impronta.
- Formazione dell’attore.
- Miglioramento delle abilità linguistico espressive.
- Potenziamento della capacità creativa.
- Sviluppo di una comunicazione efficace.
- Accrescimento del livello di autostima.
- Sviluppo delle abilità di relazione.
- Si richiede preparazione a memoria ferrea delle scene ad ogni lezione, per evitare intralci durante la lezione.
Richiedi Maggiori Informazioni:

Docente del Corso
Chiara Alivernini
Attrice | Doppiatrice | Sceneggiatrice
Si è formata come attrice cinematografica presso ACT multimedia (Cinecittà) e A. ACADEMY D’ABBRACCIO.
Laureata in DAMS, consegue un diploma come videomaker presso RomEur Academy specializzandosi in sceneggiatura.
Partecipa come interprete principali a diversi corti e lungometraggi indipendenti, ed ottiene piccoli ruoli in fiction italiane.
Attualmente collabora con App Movie ed insegna presso diverse accademie cinematografiche.
Iscrizioni aperte
Prenota una lezione di prova GRATUITA!
Puoi seguire la lezione di Prova Gratuita sulla piattaforma Zoom. Ti invieremo le credenziali per accedere alla stanza online. Puoi accedere tranquillamente con microfono e camera disattivata.
Effettua la tua prenotazione
età: a partire dai 12 anni
Partecipa ad una lezione di prova gratuita
Paghi solo sei soddisfatto, dopo aver partecipato alla lezione di prova.
Qui potresti trovare risposta ad alcune delle tue domane.
Domande Frequenti
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di Partecipazione valido per partecipare ai cast cinematografici.
Il corso ha una durata trimestrale ma è possibile prolungarlo fino a Giugno 2022.
Basta inviare una mail o contattarci su whatsapp e chiedere il rinnovo, ricordiamo che per chi rinnova fino a Giugno 2022, è prevista la partecipazione al progetto di fine anno, in cui gli allievi avranno la possibilità di girare da casa un vero e proprio cortometraggio, sviluppato interamente online.
Non c'è bisogno di effettuare un provino per poter partecipare al corso.
Salvo il caso in cui il numero di iscritti superi il limite massimo disponibile, per cui saranno selezionati solo i più motivati.
Dopo il corso è previsto l’inserimento all’interno di una piattaforma online che da accesso alla possibilità di partecipare a casting su tutta Italia.
Si è possibile lasciare il corso in qualsiasi momento.
Le nostre lezioni sono tutte live streaming, una volta compilato il form di adesione, verrà inviata una mail contenente il link e le credenziali per accedere alla lezione all’orario stabilito.
Pertanto si invitano gli interessati a scaricare subito la piattaforma gratuita Zoom.