INSEGNANTE DEL CORSO DI
Recitazione Cinematografica Bambini

La nascita e gli studi
Nata a Salerno
Laureata in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Salerno con tesi sulla teatroterapia, il teatro come strumento di sviluppo della personalità del giovane.
Esperienze lavorative
1997 – 2000
- Entra nella Compagnia del teatro popolare salernitano diretto da Alessandro Nisivoccia e Regina Senatore dove lavora nell’ ambito di spettacoli del teatro classico.
- Segue il corso di recitazione cinematografica, a Roma, alla scuola PROFESSIONE CINEMA diretta da Giulio Scarpati
- Dal 2000 lavora in teatro a Salerno, recitando nei ruoli di:
- “Giacomina” in “Facciamo le corna” di Masuccio Salernitano“
- “Saviana” ne “I Diari di Bertoli”
- “Gonerill” nel “Re Lear” di W.Shakespeare
- “Anna” in “Non tutti i ladri vengono per nuocere” di Dario Fo,
- “Greta” in “Coabitazione” di Luciana Luppi
- “Marina”in “Due dozzine di rose scarlatte” di Aldo De Benedetti
- “Luisa” in “ Non ti riconosco più” di Aldo de Benedetti
- “Eleonora Duse” in “Ultima notte a Pittsburgh” di Ghigo de Chiara.
- Partecipa a stage di mimo diretto da Michele Monetta e stage di teatro danza diretto da Anna Redi a Napoli.
Progetti
2002 – 2006
- Nel 2002, in collaborazione con Anna Nisivoccia, attrice salernitana, fonda l’Associazione “Progetto sogno” il cui intento è quello di portare il metodo del teatro sociale nelle scuole di Salerno. Nasce la manifestazione “Progetto Sogno” che la vedrà impegnata per tre anni come esperta di laboratori e direttrice artistica delle prime tre edizioni della rassegna “Sogno” al teatro Augusteo di Salerno.
- Nel 2006, fonda l’associazione “Giovani fautori “ cominciando a promuovere il teatro sociale nelle scuole e nei centri di quartiere della provincia di Salerno e curando la direzione artistica della manifestazione di teatro e cinema sociale svoltasi per 5 anni al teatro Augusteo di Salerno con il patrocinio della Regione Campania.
- Nel 2009 si trasferisce a Napoli e diventa promotrice e docente dell’Acting Junior, metodo di recitazione improntato sulla tecnica di:
- Stanislavskij
- Strasberg
- Adler
- Meisner, al quale ha dedicato i suoi studi e aggiornamenti rivolgendosi ad un target di giovani talenti che coprono la fascia di età dai 7 ai 14 anni.
Altre Competenze / progetti
Scrive testi e sceneggiature per bambini e ragazzi, fra cui il soggetto:
de “La Recita” vincitore come miglior cortometraggio al Napoli film festival.
Sceneggiatura di “ Tutto bene” selezionato al Napoli film festival e vincitore del My Giffoni.Ultimo lavoro “ Preghiera a San Gennaro” selezionato dal Giffoni Film Festival nella sezione elements 10 + e vincitore del Premio sele del Mezzogiorno come miglior cortometraggio.
Partecipa ad una lezione di prova gratuita

OPEN DAY RECITAZIONE GIOVANISSIMI
RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA GIOVANISSIMI
Partecipa ad una lezione di prova gratuita | Giovedì alle ore 16:30