
Corso di Sceneggiatura
Si può iniziare il corso avendo già una storia in mente da voler realizzare… oppure non avere affatto idea di cosa si voglia scrivere! Il corso è finalizzato alla stesura di una sceneggiatura breve (un cortometraggio), quindi non abbiate paura di non sapere da dove partire.
Vuoi iscriverti al corso sceneggiatura?
INIZIO CORSO
Prossima sessione: Martedì 04 Ottobre 2022 | ore 17:00-19:00.
DURATA & FREQUENZA
Ogni Martedì (2h a settimana) + workshop
MODALITÀ
✔ Il corso verrà svolto in sede (Napoli) in Via Raffaele Tarantino, 10, 80128 Napoli NA
✔ Oppure puoi scegliere di seguire il corso in modalità online direttamente da casa dal tuo PC o smartphone.
✔ Corsi a numero chiuso (max 20 allievi)
✔ Prove di ammissione gratuite.
REQUISITI DI ACCESSO
Il Corso è rivolto ad adulti e giovani dai over 13, per l’apprendimento delle migliori tecniche di sceneggiatura.
MATERIALE RILASCIATO
Attestato di partecipazione e Showreel.
Per tutti gli iscritti partecipazione gratuita a casting cinematografici.
Gli studenti del corso avranno accesso tramite una mailing-list privata ad effettuare casting su tutta Italia.
Partecipa ad una lezione di prova GRATUITA!
Video dimostrativo del corso
Il corso ha un duplice obiettivo:
1.
Quello di conoscere e imparare i cosiddetti “trucchi del mestiere”, i metodi, le regole, confrontandosi continuamente con i grandi della storia del cinema e della sceneggiatura, ma anche con autori contemporanei da cui si possa essere ispirati;
2.
Quello di arrivare alla fine con un prodotto (un cortometraggio) che si possa potenzialmente presentare alle case di produzione o si possa condividere con addetti ai lavori e altri.
L'esperienza di chi ha già frequentato il nostri corsi
PERCHÈ SCEGLIERE NARTÈ ACADEMY
Programma del corso
Il corso è organizzato su 12 lezioni, così suddivise:
1° Lezione
Com’è fatta una sceneggiatura?
2° Lezione
Quei “maledetti” sceneggiatori americani – SALVA IL GATTO! (la struttura della storia)
3° Lezione
Scrivere un soggetto, creare un “moodboard”
4° Lezione
I personaggi, come farli vivere su carta (e poi su schermo)
5° Lezione
Scrivere per immagini, saper comunicare con gli altri reparti del cinema
6° Lezione
Lezione sui dialoghi: come parlano i miei personaggi?
7° Lezione
Lezione sui dialoghi: l’importanza dei silenzi e i dialoghi “a più voci”
8° Lezione
Il cambiamento, il prosieguo della storia. “Cosa succede poi?”
9° Lezione
La storia che va avanti, l’importanza di saper distinguere gli eventi importanti da quelli da scartare.
10° Lezione
Ma, alla fine, chi vince? Chi perde?