Partecipa ad una lezione di prova gratuita [INVIA UN MESSAGGIO]

Differenza tra Regista e Filmmaker​

regista e filmmaker

Differenza tra Regista e Filmmaker

In una produzione cinematografica ci sono molte persone che lavorano dietro ad ogni singolo aspetto. Oggi però vogliamo concentrarci e fare  chiarezza su due ruoli: Il Regista e il Filmmaker.

Ci concentreremo in particolar modo sulle mansioni e le attività che svolgono ognuno di loro sul set cinematografico.

regista e filmmaker

Il Regista cinematografico

Il Regista è colui che traduce la sceneggiatura nel film. Spetta a lui decidere il numero di inquadrature e come realizzarle, dirigere gli attori ecc…

È considerato l’autore del film, quindi è responsabile di tutte le scelte: costumi, scenografia, illuminazione, montaggio, musiche, ecc. Accade spesso che il regista partecipi alla stesura della sceneggiatura, o sia lui stesso l’inventore del soggetto.

Chi è il Filmmaker?

È colui che produce il film ovvero chi realizza il prodotto audiovisivo curando in prima persona le fasi della realizzazione, dall’idea alla scrittura della sceneggiatura, alle riprese, al montaggio finale. Tutto ciò avvalendosi del contributo di pochi collaboratori. 

Quindi qual è la differenza tra Regista e Filmmaker?

Il regista e il filmmaker sostanzialmete partecipano alle stesse attività e lavorano sulle stesse mansioni, ma la piccola differenza sta nel modo in cui svolgono le fasi di produzione. Il regista si occupa della parte di gestione, coordinamento e di supervisione delle attività di produzione del film, mentre il Filmmaker si occupa della parte operativa nella realizzazione del film.

Di solito in una produzione cinematografica troviamo entrambi i ruoli, ma può capitare che solo uno di essi partecipi alla produzione del film, avendo competenze sia di regia che di filmmaking.

Argomenti che potrebbero interessarti:

Vedi anche:

Corso di Regia e Filmmaking con Toni D'Angelo:

Comments are closed.